Dal 12 al 14 settembre Palazzo della Meridiana di Genova ospita la quindicesima edizione del WTE, il Salone mondiale del Turismo delle Città e dei Siti Patrimonio Unesco. L’evento prevede quest’anno un ricco calendario di approfondimenti sui temi di attualità legati alla conservazione, promozione e valorizzazione dei siti Patrimonio mondiale.
Al centro dei panel presentati a Genova da Toscana Promozione Turistica spicca quello dal titolo La Toscana patrimonio dell’umanità (ore 12.00, Sala Calvi) con il quale viene posto sotto i riflettori un tema di interesse strategico per la regione attraverso la presentazione della guida, dall’omonimo titolo del panel, realizzata da Editoriale Giorgio Mondadori (Cairo Publishing).
Le motivazioni che hanno portato alla pubblicazione saranno illustrate dal direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e dal responsabile libri di Cairo Publishing Carlo Motta. Sarà invece l’autrice della guida, Clara Svanera, a descrivere l’approccio narrativo scelto con TPT per i siti Unesco della Toscana, 16 in totale, che per la prima volta vengono valorizzati nella loro interezza puntando a rafforzare il tema della varietà. Quello toscano rappresenta un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici: beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati, ma non per questo meno unici. Nel loro insieme tutti contribuiscono a costruire un ponte ideale di bellezza tra natura e cultura, tra uomo e territorio, tra materiale e immateriale, arte e artigianato, capace di tenere vivi gli ideali di armonia che sono la cifra del Rinascimento toscano. Un’opportunità di visita globale unica che la Toscana ha deciso di raccontare con nuove media partnership.
La presentazione della guida sarà seguita da un secondo panel dedicato alla collaborazione attivata tra Toscana Promozione Turistica e camera di Commercio Arezzo-Siena. Si tratta di un progetto volto a promuovere un percorso enogastronomico in chiave Unesco nella provincia di Siena e che ha previsto la realizzazione di un video presentato a Genova.
Si intitola “Giovanni Battista Tirelli, Amedeo Modigliani, Andrea Doria e Amerigo Vespucci: storie di emigrazione” il terzo appuntamento previsto alle 13.00. Questo sarà dedicato al racconto del progetto Turismo delle radici: una narrazione che parte da personaggi che hanno portato Liguria e Toscana per terra e per mare, fra ingegno, cultura, storia e nostalgia. Un progetto del Ministero degli Esteri finanziato dall’Unione Europea Next Generations EU. Ne parleranno Anna Duchini di Italea Toscana insieme ad Andrea Pedemonte e Antonella Riccardi di Italea Liguria.
La Toscana sarà presente al WTE con uno stand condiviso con il progetto Italea/Tuscan Roots. Accanto alla parte espositiva legata alla promozione dei Siti Unesco, del turismo sostenibile e responsabile e di quello culturale, sempre mercoledì 12 settembre è previsto un Workshop b2b al quale sono stati invitati Buyer provenienti, oltre che dall’Italia, da diversi paesi europei. Il workshop è riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con ENIT Agenzia Nazionale per il Turismo, e a seller italiani che abbiano sede e operino nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco e che intendano promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze e la cultura di tali aree.