L’iniziativa AmbiTour, nata dalla sinergia tra Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana, rappresenta un modello innovativo e unico nel panorama nazionale per lo sviluppo turistico.
Il suo obiettivo primario non è la promozione esterna della regione, ma il rafforzamento dall’interno della “Destinazione Toscana”. Il progetto si fonda su una filosofia di coinvolgimento diretto dei territori, creando una rete solida e capillare tra le 28 Comunità di ambito turistico che suddividono la regione.
L’iniziativa coinvolge attivamente sindaci, assessori, personale tecnico dei Comuni e, più recentemente, anche gli operatori del settore, per condividere una visione comune e scambiare le migliori pratiche.
Il successo di AmbiTour è stato confermato e ampliato nel corso delle sue due edizioni.
La prima edizione ha posto le basi per l’iniziativa, focalizzandosi sulle relazioni tra le amministrazioni. Attraverso 50 tappe in tutta la regione ha creato un’occasione senza precedenti per far conoscere i territori l’uno all’altro e favorire una maggiore collaborazione istituzionale.
La seconda edizione, ribattezzata AmbiTour Experience, ha segnato un’evoluzione cruciale. Con un totale di 20 tappe ha introdotto due elementi chiave: la Partecipazione congiunta e il Focus esperienziale.
Amministratori pubblici e operatori privati hanno infatti visitato i luoghi insieme. Questa scelta strategica ha permesso di superare la distanza tra i due mondi, rafforzando in maniera diretta il dialogo e la sinergia tra chi gestisce il territorio e chi ne anima l’offerta turistica. A questo si aggiunge il fatto che le visite sono state trasformate in vere e proprie esperienze immersive, dove la scoperta coinvolgente ed interattiva dei territori è stata posta al centro delle venti tappe.
L’ultimo appuntamento, che ha concluso la seconda edizione lo scorso 16 luglio nella Comunità della Garfagnana e Media Valle del Serchio, è un esempio di come i partecipanti abbiano potuto non solo vedere i luoghi, ma viverli attraverso attività pratiche e incontri diretti con le realtà locali.
Grazie a questo approccio, AmbiTour non si è limitato a essere un tour di promozione, ma è diventato un vero e proprio laboratorio di coesione territoriale. Ha creato un network vitale che favorisce la connessione tra comuni e la condivisione di strategie, contribuendo a un’offerta turistica più integrata e qualificata.
L’iniziativa è stata definita a più riprese un “fiore all’occhiello” per Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana grazie alla capacità di generare valore dal basso, coinvolgendo direttamente i protagonisti dei territori. I risultati ottenuti rafforzano l’obiettivo di fare della Toscana una destinazione sempre più competitiva, sostenibile e autentica, sostenuta da un solido legame tra le sue diverse anime.