Si è tenuta a Pisa la sedicesima edizione di Buy Tuscany, l’evento btob organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra offerta turistica toscana e domanda internazionale. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
Anche l’edizione 2024 ha confermato una crescita dei partecipanti. Le imprese toscane sono state infatti 137 (+17 rispetto al 2023) mentre i buyers internazionali 160 (+14 rispetto al 2023) in rappresentanza di 35 paesi del mondo. Continua, dunque, l’ascesa di interesse internazionale per il mercato toscano.
Come di consueto, l’intera giornata del 26 settembre è stata dedicata ad incontri btob, con circa 30 appuntamenti ad operatore con slot di 15 min l’uno. L’agenda ha dato modo ai seller toscani di scegliere tra tour operator internazionali, agenti di viaggio, travel consultant, wedding planner ed organizzatori di eventi e MICE (turismo congressuale) provenienti dai maggiori paesi europei (Gran Bretagna, Germania, Spagna e Olanda in testa) ed extra europei: USA, Brasile, Giappone, Cina, India, Emirati Arabi Uniti e altri. L’immagine relativa rappresenta la distribuzione dei buyer esteri per continente di provenienza.
Gli incontri totali sono stati 4.000, con 19.000 like espressi sui social. La manifestazione ha capitalizzato il 97,5% di soddisfazione tra buona e altissima tra i sellers e il 96,3% di soddisfazione tra buona e altissima tra i buyers. Questi dati rispecchiano anche il risultato ottenuto in termini di soddisfazione tra buona e ottima espressa dal 99% dei sellers intervistati per la qualità dei buyers incontrati, e di soddisfazione, sempre tra buona e ottima, espressa dal 98,9% dei buyers in relazione alla qualità dei sellers conosciuti. La manifestazione propone, dunque, un matching pressoché perfetto in termini di qualità. Cosa che viene confermata dal dato sulle opportunità di business a seguito degli incontri attestato all’82,8%.
I buyers esteri di quest’anno hanno anche avuto la possibilità di conoscere sia il territorio ospitante, attraverso la scelta tra 14 local trip organizzati dall’ambito Terre di Pisa, che la Toscana, grazie a 15 post tour di tre giorni e uno di quattro organizzati dagli altri ambiti turistici regionali dal 27 al 30 settembre.
Al Buy Tuscany 2024 è stato anche previsto un focus sul settore wedding con la presenza di oltre 20 buyer specializzati e tre dei post tour dedicati al comparto. È in Toscana che nel 2023 è stato celebrato il maggior numero di nozze rispetto alle altre regioni: 2600 matrimoni internazionali, il 12,5% in più rispetto al 2022, per un giro di affari cresciuto del 29,5%, sfiorando la quota di 170 milioni di euro, per una spesa media di 65mila euro, il 15,3% in più rispetto al 2022. I numeri erano emersi a febbraio dall’aggiornamento dell’Osservatorio Destination Weddings in Tuscany effettuato dal Centro Studi Turistici per Toscana Promozione Turistica. Anche per il 2024 le aspettative del settore sono di un’ulteriore crescita del mercato, con un incremento stimato intorno al 9,1%. I principali arrivi resteranno ancora quelli extra UE, ma si consoliderà la domanda proveniente da coppie scandinave, tedesche, svizzere, olandesi, austriache, spagnole e francesi.