Toscana Promozione Turistica ha lnciato CRosS Tuscany – Creative Destination for Social Change Academy, un nuovo progetto che unisce i mondi della creatività e dell’innovazione sociale per generare nuove forme di turismo sostenibile e creativo coinvolgendo stakeholder e comunità locali.
L’iniziativa è stata annunciata alla stampa in occasione della BIT di Milano e rilanciata in una presentazione dedicata agli operatori durante TourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale che si è svolto a Firenze, per approfondire la visione, i temi e le attività previste.
Quello presentato a Milano e Firenze rappresenta il primo progetto cross-settoriale di destinazione promosso da una regione italiana ibridando tra loro turismo, innovazione sociale e creatività. Attraverso questa azione innovativa sarà avviato un percorso di formazione e di valorizzazione di buone pratiche di comunità, oggi più che mai necessario per ampliare i confini del turismo verso una maggiore sostenibilità ed inclusione, rendendo i benefici di questo settore sempre più diffusi ed accessibili a tutti.
Tra i principali obiettivi ci sono l’incremento dei flussi turistici nelle aree periferiche attraverso la nascita di nuovi attrattori creativi; l’inclusione e l’impatto sociale del turismo anche nelle zone più marginali; la creazione di nuove forme di rigenerazione territoriale con la valorizzazione delle organizzazioni già impegnate in progetti creativi per il cambiamento sociale nelle proprie comunità; il superamento dell’overtourism come limite puntando alla creazione di nuove competenze, figure professionali ed opportunità lavorative; la differenziazione dell’offerta attraverso la creazione di nuovi prodotti.
CRosS Tuscany – Creative Destination for Social Change Academy è un percorso partecipato e gratuito di formazione e accompagnamento al mercato, per fornire strumenti pratici e supporto nella creazione di nuove offerte turistiche creative ad alto impatto sociale.
L’attività è iniziata il 12 e 13 aprile con i primi due appuntamenti a CasermArcheologica, Sansepolcro (AR) e a Rondine Cittadella della Pace, Arezzo (AR), affrontando il tema ‘Turismo tra creatività, innovazione sociale, sostenibilità e coinvolgimento delle comunità’.
Il 10 e 11 maggio si parlerà di ‘Innovazione digitale, marketing e storytelling per il turismo, nuove esperienze culturali e promo- commercializzazione’, al Teatro Povero, Monticchiello (SI) e al Parco Museo Minerario, Abbadia San Salvatore (SI). Infine il 25 maggi, Lottozero, Prato, con ‘Turismo ‘responsabile, valorizzazione dell’offerta e degli spazi ibridi per il turismo
Al termine dell’Academy il 29 maggio è previsto un laboratorio di co-design dedicato alla creazione delle nuove offerte guidato da una travel designer che accompagnerà le imprese verso la costruzione di esperienze turistiche volte alla valorizzare il patrimonio pubblico, di spazi ibridi tra innovazione sociale, creatività e turismo.
La partecipazione è gratuita con registrazione. Iscrizioni, informazioni e programma www.crosstuscany.org .