Secondo Lonely Planet la regione è meta imperdibile da visitare il prossimo anno ed è l’unica realtà italiana presente nella pubblicazione internazionale.
È la regione Toscana l’unica destinazione italiana presente nella pubblicazione internazionale ‘Best in travel 2024’ con cui Lonely Planet ha annunciato le mete imperdibili per il 2024 in base alle valutazioni e ai contributi di staff, collaboratori, blogger ed altri editori. Un risultato di grandissimo prestigio raggiunto grazie anche all’azione strategica di valorizzazione svolta dall’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.
Cinque le categorie di riferimento per l’attribuzione dei premi: regioni, paesi, città, best value e sostenibilità. La Toscana ha conquistato la categoria “regioni” a livello internazionale come punto di riferimento del turismo culturale grazie alla varietà del suo patrimonio UNESCO, materiale e immateriale, e alla ricchezza di quello archeologico, in particolare etrusco, tornato sotto i riflettori mondiali con il clamoroso ritrovamento delle 24 statue votive di San Casciano dei Bagni.
Tra le azioni promozionali pensate con Lonely Planet, la possibilità di scaricare gratuitamente la guida “Toscana”: un regalo per tutti i viaggiatori che amano la regione.
In Toscana l’attenzione per la cultura e l’archeologica ha radici profonde che rimontano al primo Granduca Cosimo I de Medici, Magnus dux Etruriae, di cui ricorre proprio quest’anno il 450° anniversario della morte. A lui si deve una nuova sensibilità archeologica legata agli etruschi e all’antichità in generale, oltre a numerose ricerche che portarono alla luce importanti reperti etruschi.
La famiglia dei Medici è anche al centro di una delle più importanti dotazioni UNESCO della Toscana: le 14 ville medicee e i loro giardini collocate tra Firenze e il territorio circostante. Un patrimonio che rappresenta un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati. Sono 16 i beni Patrimonio dell’Umanità qui, per la prima volta al centro di un’azione di valorizzazione nella loro interezza e varietà.
Nel 2024 la Toscana celebra un altro suo grande personaggio: il compositore lucchese Giacomo Puccini, a 100 anni dalla sua scomparsa. La ricorrenza sarà al centro di iniziative di altissimo livello dedicate al maestro e che coinvolgeranno anche i luoghi toscani simbolo della creatività pucciniana.