La Toscana si sta concentrando sul turismo familiare, promuovendo attivamente la regione come destinazione adatta a famiglie con bambini. Questo include lo sviluppo di strutture ricettive family-friendly, esperienze su misura per le famiglie e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali della regione, come parchi, riserve naturali e borghi storici.
L’impegno della Toscana nel creare percorsi turistici specifici per le famiglie si è tradotto, negli anni, in proposte esperienziali attentamente studiate, capaci di stimolare curiosità e fantasia nei giovani, promuovendo un turismo consapevole e rivolto al futuro. Con il 20% del suo turismo rappresentato da viaggi familiari, la regione punta a crescere ulteriormente in questo segmento, offrendo sempre più occasioni per trascorrere tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi.
Da un lavoro di co-progettazione tra Toscana Promozione Turistica e gli operatori del territorio, è nata la Carta dei Valori sul Turismo Familiare: sette impegni che riflettono i principi di accoglienza, autenticità e genuinità della Toscana. Questi obiettivi – Attenzione e sicurezza, Coinvolgimento ed empatia, Umanesimo contemporaneo, Tradizioni, Enogastronomia tipica, Tutela ambientale e territoriale, Collaborazione – mirano a migliorare costantemente l’offerta di soggiorno per le famiglie di tutto il mondo.
La Toscana ha anche deciso di tradurre la costante attenzione rivolta negli anni alle famiglie lanciando la campagna di promozione dal titolo “Voglio una vacanza immensa, formato famiglia”.
Le proposte di attività outdoor in Toscana sono davvero tantissime e adatte anche ai più piccoli. Si spazia dalle gite in bicicletta su tranquille strade di campagna o sterrate, al trekking leggero nei parchi regionali fino a rilassanti passeggiate a cavallo tra i vigneti, o in riva al mare. Ci sono poi i parchi avventura, con percorsi sospesi tra gli alberi e la possibilità di fare rafting nelle rapide dei fiumi della Garfagnana e Val di Lima. Le acque cristalline e i fondali quasi sempre poco profondi della costa toscana sono l’ideale per i bambini più piccoli, mentre i più adulti possono dilettarsi con immersioni, kitesurf, windsurf e altre attività adrenaliniche.
La cucina toscana è rinomata in tutto il mondo e i più piccoli sono tra i più grandi estimatori. Dalla semplice ma deliziosa pappa al pomodoro alle famose schiacciate e focacce, ogni pasto diventa un momento da condividere in famiglia e nel contatto con le culture locali. Molti agriturismi offrono corsi di cucina per famiglie, dove i bambini possono imparare a fare la pasta fresca o i biscotti, trasformando l’esperienza culinaria in un gioco. E non mancano i laboratori di gelati artigianali e la possibilità di preparare il formaggio ed assaggiarlo direttamente in una fattoria didattica.
La Toscana a misura di bambino offre anche numerose proposte pensate per stimolare curiosità e fantasia nei giovani, tra musei, parchi minerari e siti archeologici. Questi rappresentano un’occasione unica per immergersi nella storia della Toscana in modo autentico e interattivo. Non a caso la regione è una delle più attente in Italia alla valorizzazione del patrimonio culturale in chiave educativa.
Oltre alle bellezze naturali e artistiche, la Toscana offre momenti di puro divertimento legati alle sue tradizioni. Il Carnevale di Viareggio, ad esempio, è un evento imperdibile. Non solo tradizioni popolari, ma anche icone della letteratura per l’infanzia trovano casa in Toscana e accompagnano idealmente in un viaggio entusiasmante. La magia di Pinocchio e la vivacità di Gian Burrasca offrono un ulteriore filtro di esplorazione narrativa e ludica per i bambini, rendendo la visita ancora più stimolante e fantasiosa. Il viaggio di Pinocchio, di Collodi, in Valdinievole (che si può ripercorrere nel parco omonimo) dal burattino di legno al bambino vero, è invece un percorso di crescita e meraviglia, un’esperienza che unisce il divertimento alla scoperta di valori, un invito ad esplorare la Toscana con gli occhi dell’incanto.