La governance turistica della nostra regione sta vivendo un momento di passaggio: le modifiche al Testo Unico del turismo stanno per esser discusse e approvate dall’aula del Consiglio regionale, ad inizio 2025 partirà il nuovo bando per gli ambiti che porterà con sé nuovi progetti e rinnovata visione e, contemporaneamente, ci prepariamo ad affrontare una nuova era nell’analisi e nella gestione dei flussi turistici. La Toscana è da sempre un punto di riferimento per il turismo di qualità, e per continuare a essere protagonisti nel panorama nazionale ed internazionale, è fondamentale innovare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato.
Dopo mesi di lavoro congiunto con l’assessorato all’innovazione, Toscana promozione turistica e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, possiamo dire che l’Osservatorio Turistico Digitale è finalmente pronto! Si tratta di una piattaforma avanzata che combina la raccolta di dati in tempo reale con l’analisi delle tendenze turistiche, per fornire a tutti gli attori del settore informazioni precise e aggiornate su flussi, comportamenti e preferenze dei visitatori. Siamo la prima regione italiana a svilupparne uno proprio ed indipendente.
Questo strumento non è solo un’innovazione tecnologica, ma rappresenta una vera e propria opportunità per migliorare la nostra offerta turistica. Grazie all’Osservatorio, infatti, tutti i dati in tempo reale, saranno disponibili in area riservata ai Comuni e alle imprese turistiche che sono registrate e che attraverso Make caricheranno le loro offerte sul portale visittuscany.com così da utilizzare questo strumento, unico in Italia per livello di integrazione dei dati da più fonti, anche per le proprie decisioni in termini di marketing e di posizionamento strategico. Inoltre, questo permetterà di gestire meglio le risorse, migliorare l’esperienza dei visitatori e ridurre le inefficienze. È pensato per l’intero sistema dell’accoglienza toscano, da chi gestisce le strutture ricettive a chi offre servizi di trasporto, ristorazione e cultura: grazie alla centralizzazione delle informazioni, sarà più facile adattarsi alle esigenze del mercato, rispondere alle richieste dei turisti in maniera tempestiva e personalizzata e programmare attività promozionali più efficaci.
In un mondo sempre più interconnesso e dinamico, l’uso della tecnologia e dei dati non è più una scelta, ma una necessità. La Toscana, con questo progetto pionieristico, si pone come leader nell’innovazione nel settore turistico, mettendo a disposizione delle amministrazioni e degli operatori uno strumento che potrà fare la differenza in termini di competitività, qualità dell’offerta e sostenibilità.
Avvieremo un periodo di sperimentazione con alcune amministrazioni durante il quale raccoglieremo feedback per migliorare l’OTD e renderlo ancora più efficace e facilmente fruibile. L’obiettivo è supportare il sistema dell’accoglienza, affinché la Toscana continui a essere competitiva oltreché un luogo dove l’ospitalità e la qualità sono valori imprescindibili.
Leonardo Marras
Assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana