Una quinta edizione dello Sharing Tuscany, organizzata da Toscana Promozione Turistica in collaborazione con la Comunità di ambito della Lunigiana, che anche quest’anno mantiene le aspettative con il raggiungimento di alti livelli di soddisfazione da parte dei 66 seller toscani e degli 80 buyer italiani che si sono incontrati a Fivizzano (Ms) lo scorso 8 aprile.
Sono stati oltre 2.000 i meeting B2B effettuati, per un totale di oltre 30.000 minuti di trattative avviate tra le aziende toscane e Tour Operator italiani e responsabili prodotto degli uffici di rappresentanza in Italia dei principali tour operator internazionali.
La scelta strategica di Toscana Promozione Turistica di organizzare l’evento ogni anno in una diversa area della regione si conferma efficace, in quanto consente di accendere i riflettori su territori meno noti, promuovendone le peculiarità e rafforzando l’identità turistica della Toscana in tutta la sua varietà.
Questa edizione ha posto un accento particolare sul turismo outdoor e sull’universo country, registrando una significativa presenza di operatori specializzati nei segmenti “outdoor”, “country & flavors” e “food & wine”. Le trattative avviate durante l’evento hanno evidenziato un crescente interesse verso forme di turismo alternative, capaci di offrire esperienze dal grande impatto attrattivo.
Il successo di Sharing Tuscany 2025 ha affondato le sue radici nel grande attivismo che gli operatori hanno dimostrato nelle sessioni di lavoro iniziate già 4 mesi prima dell’evento, attraverso un metodo ormai consolidato. Un percorso che ha portato all’espressione di oltre 5.500 preferenze di incontro (Like), elaborate poi dal sistema di matchmaking che ha generato le agende, per una soddisfazione complessiva di oltre il 96% e un perfect matching dell’81%. Un livello molto elevato che è stato confermato nel corso dell’evento, visto che la soddisfazione espressa da buyer e seller sugli incontri effettuati si è attesta al 97%.