Evento di successo a Tokyo per Toscana Promozione Turistica con un press event dedicato alla stampa giapponese. L’evento ha saputo catturare l’attenzione dei media nipponici, presentando l’offerta turistica toscana in occasione di Expo 2025. Un’occasione perfetta per consolidare il legame con il pubblico giapponese.
All’iniziativa hanno partecipato l’Assessore Leonardo Marras, il direttore Francesco Tapinassi, Daniela Burrini, referente dell’Agenzia per la valorizzazione del sistema turistico, imprese, prodotti e mercati, e l’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti. Presenti anche Francesco Sangermano, capogabinetto del Consiglio regionale della Toscana, i consiglieri Marco Niccolai e Sandra Bianchini, e rappresentanti di ENIT Tokyo (Sakoto Ochiai, Keiko Kuroda e Maki Manai) e Invest in Tuscany (Marco Perrone e Sara Iacopini).
L’evento di Tokyo ha coinvolto oltre trentacinque tra giornalisti di settore e influencer giapponesi e si è concluso con una degustazione di prodotti tipici toscani, seguendo un format consolidato di successo.
La Toscana è stata presentata loro come crocevia millenaria della storia italiana, culla del Rinascimento e concentrato irripetibile di beni culturali, artistici e naturali, con paesaggi modellati da secoli di interazione armoniosa tra uomo e natura.
Un focus specifico ha riguardato la qualità dell’accoglienza per le vacanze in famiglia, con l’innata vocazione all’ospitalità, le moltissime strutture ricettive a misura di bambino, la grandissima offerta di attività outdoor e parchi avventura, la qualità della cucina e le tante offerte museali e culturali costruite per i più piccoli.
E’ stata inoltre valorizzata la proposta enogastronomica regionale che passa attraverso il progetto Vetrina Toscana. Le eccellenze della produzione enogastronomica toscana, infatti, descrivono una regione buona oltre che bella. Il cibo è espressione di paesaggi, storia, stili di vita, cultura. Le produzioni locali di eccellenza sono chiave di accesso ai territori e la regione ne ha quasi 600: 464 PAT (Produzione Alimentare Tradizionale), 16 IGP (Indicazione Geografica Protetta) e 16 DOP (Denominazione Origine Protetta), a cui si aggiungono le 41 DOC, le 11 DOCG del vino e 6 IG. Ogni territorio ha un’identità ben precisa legata all’enogastronomia che Vetrina Toscana vuol tutelare, un patrimonio culturale e materiale che non deve andare disperso insieme alla ricchissima biodiversità di questa regione.
Infine, la sostenibilità. “Trovare un equilibrio e creare esperienze di vacanza che lascino un segno, non un’impronta” è l’obiettivo che ha portato la Regione Toscana a intraprendere un percorso di sostenibilità turistica che coinvolge l’intero territorio. In questo contesto è nata la Carta dei Valori per il Turismo Sostenibile, che funge da manifesto teorico ma anche da linea guida pratica per fornire indicazioni sulle azioni quotidiane e sugli interventi innovativi a lungo termine. La Toscana è la prima regione in Italia ad aver creato l’Atlante degli Itinerari Cicloturistici e l’Atlante dei cammini. Tutti i parchi della regione (3 nazionali, 3 regionali, oltre centoventi riserve e parchi minori) aderiscono alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), lo strumento che definisce e verifica le azioni per lo sviluppo di un turismo corretto e rispettoso di tutte le specie viventi.