L’insieme delle azioni di rapporto con i media per informare pubblico e operatori del settore sulle strategie, i progetti e le realizzazioni dall’Agenzia, vengono attuate attraverso l’attività di una redazione interna che produce contenuti, corredati di immagini, funzionali a spingere l’informazione verso i giornalisti o soddisfarne le richieste, ed a fornire pubbliredazionali e articoli in coincidenza con la campagna promozionale.
Toscana Promozione Turistica si è inoltre dotata di antenne estere con funzione di ufficio stampa per la promozione della regione nei paesi obiettivo individuati dalle analisi dell’Osservatorio Turistico Regionale. Grazie al supporto delle antenne, l’Agenzia organizza eventi media nei paesi obiettivo e pianifica press tour in Toscana rivolti a gruppi di giornalisti esteri. I viaggi stampa vengono ovviamente organizzati anche per gruppi di giornalisti italiani. Come nel caso di quelli rivolti agli stranieri, sono realizzati con il supporto degli Ambiti turistici regionali, così come i press tour pianificati a seguito di richiesta proveniente da singoli giornalisti italiani e stranieri.
L’Agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di comunicati stampa istituzionali e informazioni dai territori, e di un ufficio stampa nazionale con funzione di relazione con i media trade e generalisti di livello nazionale e di individuazione e accompagnamento di giornalisti nei press tour.
Il risultato di tutta questa attività si sostanzia in articoli per media e riviste on line e off line prodotti da giornalisti italiani e stranieri.
Di seguito proponiamo una breve rassegna di contributi e servizi usciti negli ultimi mesi in grado di restituire il valore del lavoro svolto dall’Agenzia a supporto della comunicazione giornalistica della Toscana in Italia e all’estero.
L’articolo online a firma di Claire Angot per Lonely Planet Francia si intitola All’Avventura! “Esplorare la Toscana lontano dalle folle”. L’articolo è uscito a fine gennaio 2025 a seguito di un press tour della giornalista ad ottobre 2024. Si è trattato di un viaggio active realizzato in autunno fra Lunigiana, le Terre di Pisa e con uno sguardo al marmo di Carrara https://www.lonelyplanet.fr/article/explorer-la-toscane-loin-des-foules
Sempre di gennaio, l’uscita su Corriere della sera on line dal titolo “A Caprese, in Valtiberina, culla del genio michelangiolesco”: un tour, a firma di Luca Bergamin, nel paese medievale arroccato sull’Appennino toscano dove nacque, giusto 550 anni fa, Michelangelo Buonarroti. https://www.corriere.it/bello-italia/notizie/a-caprese-valtiberina-culla-genio-michelangiolesco-8be559cc-9159-11ef-bcd8-909212e553b4.shtml
È invece la misteriosa isola di Montecristo la protagonista del servizio firmato, sempre a gennaio, da Clelia Arduini per Qui Touring dal titolo “L’oro di Montecristo”: un viaggio sulla più famosa isola della letteratura, paradiso naturale aperto a pochissime visite all’anno per non alterarne l’ambiente. Qui l’articolo
Parte da Loretta Caponi, regina del ricamo in Italia, Flavia Tomaello, la giornalista autrice dell’articolo dal titolo “Gli squisiti ricami di Loretta, la leggenda dei tre frati e il Museo Ferragamo in una delle città più visitate d’Italia”, pubblicato a marzo su Clarìn, il più importante quotidiano argentino: un tour di Firenze, tra passeggiate classiche e angoli nascosti Si intitola “Siena. Fascino medievale tra le colline toscane” l’ampio servizio a firma di Roman Helinski e Marcella Cazzato pubblicato, sempre a marzo, sulla rivista olandese “Il gusto dell’Italia”. Qui l’articolo
Sempre Siena è oggetto delle quattro pagine dedicate alla città da Le Parisien week-end a firma di Nasser Zaid dal titolo “Sotto il cielo di Siena”: un servizio realizzato a seguito di una richiesta di supporto pervenuta a Toscana Promozione Turistica attraverso l’Antenna francese e gestita con il supporto del comune. Qui l’articolo
È dedicato ad Anghiari e San Sepolcro, con ampio spazio all’enogastronomia e a Vetrina Toscana, l’ampio servizio uscito su Ville e casali a firma di Alessandro Luongo dal titolo “Anghiari e Sansepolcro: le gemme della Valtiberina toscana”. Qui l’articolo
La rassegna complessiva delle uscite nazionali ed internazionali è ovviamente molto più ampia di quella qui riportata e rappresenta il frutto del lavoro di tutti coloro che, per conto dell’Agenzia, sono impegnati quotidianamente nella costruzione di contenuti e nel rapporto con giornalisti italiani e stranieri.