Parte da Fucecchio – Ente capofila dell’aggregazione Francigena Centro-Sud – un ciclo di cinque incontri con i territori dedicato alla Francigena Toscana per la messa a punto del primo prodotto turistico omogeneo toscano: La Nostra Francigena: Territori protagonisti del tempo delle scelte. L’appuntamento si terrà il 23 novembre prossimo presso l’Auditorium “La Tinaia” Parco Corsini – P.zza Vittorio Veneto, 26/A a partire dalle ore 8.30. (Leggi -> La Francigena toscana associa 39 Comuni e diventa primo ‘prodotto turistico omogeneo’)
Obiettivo di questo ciclo di confronti territoriali – che toccherà nei prossimi mesi Pontremoli (4/12), Siena (12/01), Lucca (19/01) e Firenze (26/01) – è quello di condividere con i territori toccati dall’antico tracciato toscano della Via Francigena, i punti qualificanti e le scelte per la definizione del prodotto turistico omogeneo, così come definito dal nuovo Testo Unico regionale:
Art. 15
Prodotto turistico omogeneo
- Per garantire il raccordo e il coordinamento dei territori della Toscana al fine della realizzazione di un’offerta turistica di qualità, i comuni possono associarsi per tipologia di prodotto turistico omogeneo mediante la stipulazione di una convenzione.
- Per prodotto turistico omogeneo si intende l’insieme di beni e di servizi di un territorio che compongono un’offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica.
- Gli standard minimi per la realizzazione del prodotto turistico omogeneo sono individuati dalla Giunta regionale, previo parere della commissione consiliare competente.
- La stipulazione della convenzione di cui al comma 1 comporta:
a) l’individua zione di un comune capofila;
b) la stipulazione di una convenzione con l’Agenzia regionale di promozione turistica;
c) la realizzazione del collegamento con la piattaforma informatica regionale;
d) la programma z ione e il monitoraggio delle strategie e delle attività turistiche dei territori di destinazione avvalendosi dell’OTD di cui all’articolo 8;
e) il coordinamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica dei singoli comuni.[Fonte: Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86 | Testo unico del sistema turistico regionale]
PROGRAMMA
8:30 – Registrazione
ore 9 – 11 – Incontri tecnico-seminariali coordinati dalla Regione Toscana – Settore Legislazione ed Itinerari.
Tre tavoli tematici di discussione con l’obiettivo di condividere i punti qualificanti e le scelte per la definizione del prodotto turistico omogeneo Il risultato verrà presentato nella seconda parte della mattina da parte di un delegato del tavolo.
Tavolo 1 – Ospitalità
Sono invitati a partecipare differenti forme di accoglienza per differenti tipologie di viandanza: Gestori degli ostelli, Imprese e professioni turistiche nelle varie tipologie, Ospitalità povera/ecclesiastica, i Comuni dell’aggregazione, Pro-loco ed altri portatori di interessi locali.
Tavolo 2 – Manutenzione dei tracciati
Sono inviatati a partecipare i soggetti interessati alla manutenzione ordinaria e straordinaria: Uffici tecnici dei Comuni, la Provincia e/o la Città metropolitana, Associazioni di volontariato, ed altri operatori del mantenimento della percorribilità dei tracciati francigeni.
Tavolo 3 – Promozione e comunicazione del prodotto turistico
Sono invitati a partecipare l’Agenzia regionale Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, gli Uffici turistici dei Comuni dell’Aggregazione, Associazioni delle imprese turistiche territoriali, Associazioni religiose che operano sulla Francigena.
Ore 11 – 13 – Seduta plenaria
Saluti istituzionali
Alessio Spinelli – Sindaco del Comune di Fucecchio
La realizzazione del prodotto turistico omogeneo Via Francigena: presentazione dei risultati dei tavoli di discussione a cura dei delegati. Sintesi dei lavori e conclusioni
Intervengono
Francesco Gazzetti – Consigliere regionale delegato alla Via Francigena toscana
Stefano Ciuoffo – Assessore regionale Attività Produttive e Turismo Regione Toscana