Appuntamento mercoledì 6 giugno al Museo dell’Arte della Lana di Stia per l’appuntamento inaugurale del tour delle “Officine di Identità”, un ciclo di incontri nati dalla volontà di Anci e Regione per offrire un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto a supporto degli ambiti nella definizione delle proprie potenzialità di sviluppo turistico.
Coerentemente con quanto emerso nel corso degli Stati Generali della Montagna e con quanto poi raccolto e scritto nel Libro Verde del Turismo in Toscana daremo gambe alle raccomandazioni emerse, certi che lo sviluppo sostenibile dei territori montani passi innanzitutto dalla valorizzazione del loro patrimonio culturale e identitario.
A Pratovecchio Stia partendo dall’analisi dei principali driver turistici, presenti e futuri, e delle nuove forme di narrazione del territorio, approfondiremo le specificità dei singoli ambiti e ci confronteremo sullo sviluppo dell’economia territoriale attraverso nuove forme aggregative di valorizzazione e promozione dei prodotti locali.
9.30 / 13.00 > le officine d’identità
ore 9.30 / 11.30 SESSIONE PLENARIA
Introduzione e saluti
Nicolò Caleri | Sindaco di Pratovecchio Stia
Francesca Basanieri | Responsabile Turismo e Marketing Territoriale di Anci Toscana e Sindaco di Cortona
Driver e motivazioni di viaggio in Toscana
Alberto Peruzzini | Toscana Promozione Turistica
La promozione e la valorizzazione dei Borghi
Albino Caporale | Regione Toscana
Le vie di San Francesco
Stefano Romagnoli | Regione Toscana
Le nuove forme di narrazione del territorio
Emilio Casalini | Giornalista e Scrittore
Story telling e Story doing – Le esperienze, i progetti e le buone pratiche dei territori
Serena Stefani | Vicesindaco di Pratovecchio Stia
Luca Santini | Presidente Parco delle Foreste Casentinesi
11.30 / 13.00 SESSIONI IN PARALLELO
NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Identità, qualità, organizzazione e prospettive
Lo sviluppo turistico dei territori passa innanzitutto dalla valorizzazione del loro patrimonio culturale e identitario e dalla capacità di intrecciarlo alle esigenze e ai gusti dei viaggiatori di oggi. Una sessione di approfondimento rivolta ai principali attori dei singoli ambiti territoriali: amministratori, enti, scuole, associazioni, aziende, cooperative, operatori ed esperti del settore.
È previsto anche un tavolo, dedicato a docenti e dirigenti delle scuole, di presentazione dei cantieri di narrazione identitaria, laboratori per rendere i ragazzi protagonisti della scoperta e della valorizzazione del territorio in cui vivono.
• Tavolo 1 > CASENTINO
• Tavolo 2 > AREZZO
• Tavolo 3 > VALTIBERINA
• Tavolo 4 > CANTIERI DI NARRAZIONE IDENTITARIA
14.00 / 16.30 > #DestinazioneMontagna
SESSIONI PLENARIA
Nell’anno del cibo italiano nel mondo un momento di approfondimento sulle novità legislative e le opportunità che hanno introdotto i distretti del cibo ed il prodotto di montagna.
Apertura e introduzione
Pietro Piccarolo | Presidente Accademia dei Georgofili
Andrea Rossi | Responsabile Politiche Agricole Anci Toscana e Sindaco di Montepulciano
Vetrina Toscana
Silvia Burzagli | Regione Toscana
Il prodotto di montagna
Luca Marmo | Responsabile Politiche per la Montagna di Anci Toscana e Sindaco di San Marcello Piteglio
Luigi Polizzi | Mipaaf
Le comunità del cibo
Vittorio Gabbanini | Coordinatore Tavolo Tipicità della Filiera Agroalimentare di Anci Toscana e Sindaco di San Miniato
Roberto Scalacci | Regione Toscana
Dibattito
Conclusioni
Matteo Biffoni | Presidente Anci Toscana e Sindaco di Prato
Vittorio Bugli | Assessore alla Presidenza Regione Toscana
Stefano Ciuoffo | Assessore Turismo Regione Toscana
Marco Remaschi | Assessore Agricoltura e Politiche per la Montagna della Regione Toscana