Prodotti, motivazione di viaggio e territorio son ogli assi portanti della strategia di Toscana Promozione Turistca 2019 in continuità con quanto avviato già dal 2016 e consolidato nel 2017 e 2018. Il tutto con l’obiettivo di valorizzare la destinazione Toscana, i suoi territori e i prodotti orientati alle motivazioni di viaggio della domanda interna ed internazionale.
Le linee guida e i principi ispiratori della strategia regionale per il turismo e della Programmazione Operativa 2019 dell’Agenzia di promozione turistica della Toscana (approvata il 12 novembre 2018 dalla Giunta Regionale con delibera n. 1231) sono, peraltro, frutto delle riflessioni, delle analisi e dei contributi degli attori della filiera turistica regionale, oggi raccolte nel documento Destinazione Toscana 2020, definito attraverso un percorso di democrazia partecipata realizzato con tutti i portatori di interesse che lavorano per il turismo.
Gli obiettivi specifici e le azioni di intervento che supporteranno la promozione turistica sono pertanto rispondenti alla visione e alle leve strategiche individuate in Destinazione Toscana 2020:
- Nuove regole per nuove strategie,
- Conoscere per programmare,
- Accoglienza come segno distintivo,
- Comunicare le identità,
- Cura dei contenuti,
- Ecosistemi digitali;
Le priorità
Entrando più nel dettaglio, le priorità per il 2019 in materia di promozione turistica così come definite dalla Giunta Regionale sono:
– lo sviluppo di progetti di promozione integrata (turismo, cultura, agroalimentare) con riferimento alle aree interne o aree pilota (in particolare Amiata, Capraia, Garfagnana, Lunigiana, Montagna Pistoiese, Val di Bisenzio), con il fine di valorizzarle e promuoverle in chiave di attrazione turistica, anche nel quadro del Progetto Borghi, Vetrina Toscana, Centri commerciali naturali;
– il sostegno alla promozione turistica in attuazione del POR CreO FESR 2014-2020;
– l’attuazione del programma operativo annuale delle attività di promozione turistica da adottare da parte di Toscana Promozione Turistica;
– le azioni di comunicazione e promozione dell’immagine complessiva della Toscana affidati a FST, con particolare riferimento all’implementazione dei canali on-line (progetto turismo digitale) e al portale visittuscany.com;
– lo sviluppo di progetti europei già co-finanziati in materia di Turismo (Mitomed Plus, Panoramed, Brandtour, Smart Destination).”
– gli interventi di promozione turistica relativi al Progetto regionale 10 di “Consolidamento della produttività e competitività delle imprese, promozione e internazionalizzazione del sistema produttivo.
Le leve strategiche
Il programma operativo 2019 di promozione turistica è articolato, come da indicazioni della delibera GR 1231/2018, in progettualità che rispondono a 6 leve strategiche a cui corrispondono precisi obiettivi strategici e risultati misurabili:
Leva strategica 1. Nuove regole per nuove strategie
Obiettivo strategico: mantenimento di una forte posizione di leadership nel settore turistico, attraverso azioni di valorizzazione delle identità dei territori che favoriscano la partecipazione degli attori locali.
Principi ispiratori:
- Attuare una revisione delle azioni di promozione all’estero che incrementi la presenza sistemica dei territori, coinvolgendo gli Ambiti territoriali omogenei
- Azioni di promozione dei prodotti turistici omogenei con particolare attenzione alla Francigena e ai cammini
- Azioni di promozione integrata con il settore del commercio, prevedendo raccordi funzionali e operativi con i progetti regionali Vetrina Toscana e Centri Commerciali Naturali
Risultati attesi:
- Sviluppo e promozione della destinazione attraverso gli ambiti
- Maggiore partecipazione da parte degli attori del territorio nello sviluppo di processi di promozione e di comunicazione
- Aumento della visibilità del sistema di offerta Toscana, in particolar modo delle destinazioni meno conosciute.
- Rafforzare la collaborazione fra stakeholders
- Diffusione competenze digitali
Leva strategica 2. Conoscere per programmare
Obiettivo strategico: creare valore attraverso la conoscenza e la gestione delle destinazioni.
Principi ispiratori:
- Azioni di promozione di un’offerta rispondente alle motivazioni di viaggio e alle abitudini della domanda dei mercati classici ed emergenti
- Coinvolgimento di tutti gli attori del territorio preposti allo sviluppo di una destinazione turistica
Risultati attesi:
- Miglioramento della conoscenza dei comparti produttivi di eccellenza in stretta connessione con le motivazioni di viaggio
- Miglioramento della consapevolezza del sistema turistico toscano relativamente alle dinamiche digitali del mercato turistico
Leva strategica 3. Accoglienza come segno distintivo
Obiettivo strategico: creare valore attraverso la conoscenza e la gestione delle destinazioni.
Principi ispiratori:
- Azioni di promozione di un’offerta rispondente alle motivazioni di viaggio e alle abitudini della domanda dei mercati classici ed emergenti
- Coinvolgimento di tutti gli attori del territorio preposti allo sviluppo di una destinazione turistica
Risultati attesi:
- Miglioramento della conoscenza dei comparti produttivi di eccellenza in stretta connessione con le motivazioni di viaggio
- Miglioramento della consapevolezza del sistema turistico toscano relativamente alle dinamiche digitali del mercato turistico
Leva strategica 4. Comunicare le identità
Collegamento Por-Creo sotto- progetti n. 1 Percorsi Tematici, 2 Valorizzazione dei Territori, 3 Turismo Digitale e 4 Offerta Turistica.
Obiettivo strategico: incrementare attrattività e competitività.
Principi ispiratori:
- Valorizzare e promuovere un’immagine unitaria del sistema turistico regionale, una identità territoriale condivisa, pur nella preservazione della ricchezza del patrimonio identitario delle diverse destinazioni
- Salvaguardare la qualità del brand Toscana e dello Stile di Vita toscano anche attraverso azioni integrate con altri settori produttivi
- Promuovere strategie promozionali che favoriscano la competitività, l’accessibilità e la valorizzazione dei patrimoni locali
- Sviluppare azioni di promozione integrata (turismo, cultura, artigianato, agroalimentare) per i territori Aree interne e a ridotta presenza turistica
- Sviluppare un piano di comunicazione su base annuale con proiezione triennale integrato con le azioni di promozione digitale della Fondazione Sistema Toscana
Risultati attesi:
- Incremento del trend di crescita del mercato nazionale e dell’offerta turistica toscana e posizionamento di nuovi segmenti di offerta riferiti a specifici tematismi,
- Maggior conoscenza dell’offerta turistica toscana sui mercati consolidati e emergenti,
- Miglioramento e arricchimento della percezione della destinazione toscana sul mercato nazionale e su quelli internazionali,
- Engagement dei pubblici BTOC attraverso i media digitali.
Leva strategica 5. Cura dei contenuti
Collegamento Por-Creo sotto- progetti n. 1 Percorsi Tematici, 2 Valorizzazione dei Territori e 3 Turismo Digitale.
Obiettivo strategico: sviluppare tematismi e prodotti innovativi.
Principi ispiratori:
- Consolidare e migliorare l’attrattività dell’offerta turistica regionale, approfondendo i contenuti tematici sulla base delle esigenze dei viaggiatori
- Sviluppare azioni di collaborazione con i territori interessati allo sviluppo di nuova offerta turistica legata alla valorizzazione delle opportunità di prodotto
- Sviluppare collegamenti con le attività in corso di implementazione, da parte delle competenti strutture regionali, riguardo ai progetti europei già co-finanziati in materia di Turismo (Mitomed Plus, Panoramed, Brandtour e Smart Destination)
Risultati attesi:
- Incremento del trend di crescita del mercato nazionale e dell’offerta turistica toscana e posizionamento di nuovi segmenti di offerta riferiti a specifici tematismi.
- Maggior conoscenza dell’offerta turistica toscana sui mercati consolidati.
Leva strategica 6. Ecosistemi digitali
Collegamento Por-Creo sotto-progetto n. 3 Turismo Digitale.
Obiettivo strategico: sviluppare l’ecosistema digitale a supporto della destinazione Toscana.
Principi ispiratori:
- Favorire l’innovazione tecnologica e organizzativa sperimentando nuovi strumenti e nuove metodologie di lavoro condiviso in raccordo con Fondazione Sistema Toscana
- Sviluppare un ecosistema digitale che gestisca la promozione dell’offerta turistica con coerenza e interoperabilità
- Consolidare la Toscana come destinazione Smart, collaborando per il rafforzamento della digitalizzazione dei servizi di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica
Risultati attesi:
- Rafforzamento della conoscenza dell’offerta turistica toscana, con particolare riferimento alle eccellenze innovative e del turismo on-line.
- Incremento della visibilità delle destinazioni attraverso l’organizzazione e l’approfondimento di contenuti specialistici e della loro divulgazione soprattutto on line.