Prosegue il tour delle “Officine di Identità”, un ciclo di incontri nato dalla volontà di Anci e RegioneToscana per offrire ai territori un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto a supporto degli ambiti nella definizione delle proprie potenzialità di sviluppo turistico.
A Castiglione della Pescaia, partendo dall’analisi dei principali driver turistici, presenti e futuri, e dalle nuove forme di narrazione del territorio, ci concentreremo sulle specificità degli ambiti della Maremma Area Nord e della Costa degli Etruschi. Il pomeriggio sarà dedicato al progetto europeo Mitomed+, un modello di gestione sostenibile del turismo marittimo e costiero.
9.30 / 13.00 > le officine d’identità
ore 930 / 1130 SESSIONE PLENARIA
9.30 Apertura dei lavori
Giancarlo Farnetani | Sindaco Castiglione della Pescaia
Introduzione
Stefano Ciuoffo | Assessore Turismo Regione Toscana
Il documento integrato di promozione e comunicazione turistica della Regione Toscana
Albino Caporale | Regione Toscana
Driver, motivazioni di viaggio in Toscana
Alberto Peruzzini | Toscana Promozione Turistica
Visittuscany.com: l’opportunità di make
Paolo Chiappini | Fondazione Sistema Toscana
Le nuove forme di narrazione del territorio
Emilio Casalini | Giornalista e Scrittore
ore 11.30 / 13.00 SESSIONI PARALLELE
NELL’AMBITO DELL’AMBITO – Identità, qualità, organizzazione e prospettive
In due tavoli di lavoro si affronteranno in parallelo le questioni specifiche relative al percorso per la costituzione dell’ambito turistico della Maremma Area Nord e della Costa degli Etruschi. Ad ogni tavolo sono invitati a partecipare amministratori, enti, scuole, associazioni, aziende, cooperative, operatori ed esperti del settore. Partendo dal racconto diretto di esperienze e progetti locali dei due ambiti verranno individuati punti di forza e debolezza rispetto a nuove idee per lo sviluppo turistico.
• Tavolo 1 > COSTA DEGLI ETRUSCHI
• Tavolo 2 > MAREMMA AREA NORD
Firma della convenzione tra l’Ambito Maremma Area Nord e Toscana Promozione Turistica
ore 14.00 / 16.30 – Verso una pianificazione sostenibile delle destinazioni costiere in Toscana e in Europa: il Progetto MITOMED+
Il Testo Unico del Turismo individua i nuovi Osservatori Turistici di Destinazione come luoghi di progettazione partecipata dello sviluppo di una destinazione e come strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale ed economica del turismo su un territorio. Il progetto Mitomed Plus ha sperimentato modalità attraverso le quali, partendo dalla lettura di tutti i fenomeni ambientali, sociali ed economici correlati al turismo, si può sviluppare il dialogo sociale tra i diversi stakeholders, con l’obiettivo di coniugare competitività e sostenibilità del turismo costiero. Verranno presentati i risultati delle azioni pilota svolte nell’ambito del progetto trasferendo i contenuti e la metodologia di MITOMED+ negli ambiti della Maremma Area Nord e Costa degli Etruschi.
Le sinergie tra pubblico e privato: gli OTD nella nuova governance regionale
Stefano Romagnoli | Regione Toscana
Caratteri strutturali del turismo costiero: Maremma Area Nord e Costa degli Etruschi
Enrico Conti | IRPET
Il progetto MITOMED+ e le sinergie con altri progetti
Maria Luisa Mattivi | Regione Toscana
Confrontare per programmare: le azioni pilota del progetto Mitomed + in Maremma Area Nord e Costa degli Etruschi
Valentina Marchi | CNR-IBIMET
Alessandro Tortelli | Centro Studi Turistici
Confrontarsi per programmare: buone pratiche e partecipazione
Partendo dal racconto delle esperienze delle Spiagge Verdi di Castiglione della Pescaia e San Vincenzo un confronto aperto tra i portatori di interesse locali.