Sostenuto dal crescente desiderio dei moderni viaggiatori di esperienze uniche, il Turismo del Benessere (Wellness Tourism) è in costante crescita in tutto il mondo. E secondo il primo studio complessivo sul settore, realizzato dalla SRI International, questo segmento d’offerta oggi vale, a livello globale, 440 miliardi di dollari e pesa per il 14% sulla spesa turistica mondiale. Generando nel mondo 12 milioni di posti di lavoro. Simile, per dimensioni, al turismo gastronomico e all’eco turismo, ma più ampio del turismo sportivo, quello del Benessere risulta essere così uno dei segmenti che si sta sviluppando di più, ma per poterne cogliere le opportunità è necessario conoscerne i trend e, soprattutto, essere in grado di rispondere in modo corretto alle necessità dei turisti. Temi che, il 21 settembre prossimo, saranno al centro del Seminario Formativo: “Nuove frontiere del termalismo e del benessere”, che si terrà a Firenze presso la sede dell’Agenzia Toscana Promozione Turistica a Villa Fabbricotti, Via V. Emanuele II, 62/64.
Il seminario, che si terrà dalle ore 10 alle ore 16, prevede una Prima Sessione in cui saranno illustrati i punti di forza e di debolezza del termalismo italiano così come sono percepiti dai mercati esteri, mentre una Seconda Sessione sarà dedicata all’analisi socio-semiotica del prodotto terme. Una Terza Sessione, infine, sarà focalizzata sul fenomeno del termalismo sul web.
IMPORTANTE: Il seminario è riservato agli operatori turistici che commercializzano l’offerta turistica termale e del benessere. Per partecipare al seminario, che non prevede costi di iscrizione, è necessario accreditarsi inviando una mail all’indirizzo: s.aglietti@toscanapromozione.it
PROGRAMMA
Ore 10 – Prima sessione
Cosa chiedono i mercati esteri: punti di forza e debolezza del termalismo italiano secondo la clientela straniera
Relatore: Paola Tournour – TTG ITALIA
- Esposizione con lettura ragionata dei dati di tendenza più significativi emersi dalla ricerca realizzata da TTG sui mercati esteri
Ore 11 – Seconda Sessione
Costruire la desiderabilità del prodotto con la sociosemiotica del marketing
Relatore: Laura Rolle – Docente di Semiotica della pubblicità e Linguaggi della Comunicazione Aziendale presso l’Università di Torino; Sociosemiotica del design presso l’Università del Design di Torino (IIAAD)
- Lettura sociosemiotica dei risultati dell’indagine
- Ripensare il benessere, nuovi concetti e tendenze
- Come costruire la desiderabilità del prodotto: modalità e strumenti per ri-progettare il termalismo
- Lusso e benessere: quale relazione?
- Tematizzare uscire dai profili sociodemografici, costruire strategie e prodotti sulle tendenze
- Packaging e identità per i prodotti termali
Ore 13:00-14:00 Light lunch
Ore 14:00 – Terza Sessione
Il termalismo sul web: gli strumenti più adatti per raggiungere e fidelizzare l’utenza
Relatore: Dario Carissimi – Specialista di web marketing e sociosemiotica applicata al web
- Cosa sta cambiando sul web e sui social network e perché è necessario tenerne conto nella propria comunicazione online, soprattutto nel settore wellness
- Come emergere dal rumore del web per comunicare direttamente con i clienti potenziali e far percepire in modo differente la propria offerta
- Istruzioni per “non perdere” i visitatori che arrivano sul sito web
- La strategia “funnel oriented”: come integrarla alla comunicazione web per acquisire nuovi contatti diretti e nuovi clienti
- Le strategie web “differenti” per creare un contatto diretto, esclusivo e riservato con potenziali cliente del segmento “luxury”
- Le opportunità per il settore wellness-termale nella pubblicità su app e mobile
- Le tipologie di annunci e i risultati offerti dalla pubblicità sui social
- network: Facebook ads,
- Instagram ads, Linkedin ads, Twitter ads, Pinterest ads
- Perché e come promuoversi attraverso applicazioni mobile di messaggistica
- Breve sguardo al futuro: introduzione alla realtà aumentata, alla realtà virtuale e alle loro potenziali applicazioni per il settore del termalismo e del benessere