Dai department store ai mercatini di Natale, dagli outlet village alle vie dello shopping, dalle stazione agli aeroporti delle principali destinazioni turistiche. Lo shopping tourism è ormai un vero e proprio segmento turistico tanto che in Italia sono già 1,5 milioni i turisti che scelgono di visitare ogni anno Firenze, Milano, Roma, Torino e Venezia per l’offerta in città legata allo shopping, spendendo mediamente 110 euro a testa al giorno con un’alta concentrazione di spesa in abbigliamento (60%) seguita da accessori e pelletteria (17,3%) e cosmetica e profumeria (3,6%).
Sono alcuni degli aspetti del legame tra shopping e turismo in tali città che emergono dalla nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor, il rapporto di ricerca curato da Risposte
Turismo presentato oggi a roma durante la prima edizione di Shopping Tourism. Il forum italiano e che ha visto anche l’intervento del direttore di Toscana Promozione Turistica, Alberto Peruzzini il quale ha annunciato che l’edizione 2018 del Forum si terrà proprio in Toscana, a Firenze.
«Lo shopping è oggi una delle componenti più rilevanti per i turisti internazionali quando decidono e preparano il loro viaggio.- ha commentato il direttore di Toscana Promozione Turistica – Questo fa sì che lo Shopping Tourism sia diventato rapidamente un elemento chiave per il destination marketing». «Come ha messo in evidenza anche il UNWTO Global Report on Shopping Tourism – ha proseguito Peruzzini – quello dello Shopping Tourism è un fenomeno che riguarda molto da vicino i viaggi nelle città sia per piacere che per affari, tanto che uno dei trend emergenti è quello del cosiddetto Bleisure, che nasce dalla combinazione dei termini Business e Leisure».
«Le esperienze locali di shopping – ha aggiunto – sono oggi molto più attrattive di quelle legate ai grandi brand globali. E anche questo è un elemento positivo per quanto riguarda la potenziale ricaduta di questo turismo sull’economia di un territorio». «Per questo – ha concluso il direttore di Toscana Promozione Turistica – mettere a sistema l’attrattività naturale della città di Firenze come destinazione d’eccellenza per lo Shopping Tourism rappresenta per noi la sfida dei prossimi anni. E l’ospitare lo Shopping Tourism Forum a Firenze nel 2018, è un punto importante di questo percorso».
stimare in 1,6 miliardi di euro la spesa annuale in shopping da parte dei turisti stessi, di cui circa 610 milioni di euro a Milano, 422 milioni di euro a Roma, 281 milioni di euro a Firenze, 230 milioni di euro a Venezia e 67 milioni di euro a Torino. Cifre che non tengono conto degli escursionisti, inclusi coloro che scelgono di soggiornare in strutture ubicate in comuni limitrofi
alle grandi destinazioni turistiche dove si recano nel corso della o delle giornate di vacanza.
scegliere una meta o destinazione della vacanza e per quattro su dieci (39%) lo shopping conti molto o abbastanza nell’esperienza di viaggio. Nello specifico, a Firenze, il 49% dei “non shopping tourist” dichiara che lo shopping conta molto o abbastanza tra le attività accessorie al viaggio.