Si svolgerà a Chianni la seconda tappa di “Un’altra estate”, iniziativa della Regione Toscana realizzata con il supporto di Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT, con cui si intende valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali lungo la costa.
La rassegna quest’anno si compone di 7 tappe e sarà ospitata in altrettante piazze dislocate in borghi lungo la costa toscana o nelle immediate vicinanze, valorizzando – in occasione dell’ “Anno del Cibo italiano” voluto dal Ministero dei Beni culturali e Turismo e dal Ministero delle Politiche Agricole – piatti e prodotti della tradizione locale.
Giovedì 26 luglio protagonista del secondo appuntamento sarà il borgo di Chianni, che avrà l’opportunità di far conoscere al pubblico di Un’Altra Estate i propri tesori paesaggistici ed enogastronomici.
L’appuntamento è alle ore 18.00 in Piazza Bartoli, di fronte all’ufficio turistico, da dove partirà la visita guidata agli antichi mulini, accompagnati dalla guida Moira Caracciolo. Una piacevole passeggiata immersi nel verde e nel silenzio del borgo, lungo via della Fonte, durante la quale si potrà ammirare una vecchia fontana, opera di Italo Ciampolini, artista locale, ed una cavità naturale, probabile ipogeo etrusco. Arrivo agli antichi mulini, luogo utilizzato dalle donne come lavatoio, e ritorno verso il borgo per raggiungere la Piazza del Castello, luogo dell’evento.
Per l’occasione, verrà effettuata l’apertura straordinaria della Chiesa sotterranea della Compagnia della SS. Annunziata, posta sotto l’edificio dell’attuale Chiesa di San Donato, che sarà possibile visitare gratuitamente. Alle 19.00 partirà ufficialmente l’evento con i saluti istituzionali da parte dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Il presidente della commissione costa Antonio Mazzeo, il sindaco di Chianni Giacomo Tarrini ed il direttore del Tirreno Luigi Vicinanza.
Mattatrice della serata la giornalista esperta di cibo Irene Arquint che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso i racconti del luogo in compagnia di Luigi Benvenuti, scrittore ed appassionato, e attraverso i sapori di questa terra, raccontati dai produttori locali: curiosità, ricette e segreti per la preparazione di piatti della tradizione.
Al termine delle interviste e dei racconti, saranno offerti dei piccoli assaggi delle pietanze preparate per l’occasione: sapori forti, intensi dalla carne di cinghiale, ai profumi di olivo e di castagna.
Sempre in occasione dell’Anno del Cibo, oltre ai produttori locali, saranno coinvolti e valorizzati anche i ristoratori locali, che in ogni tappa proporranno un piatto tipico locale. Durante la settimana dell’evento, infatti, i ristoratori della zona appartenenti alla rete di Vetrina Toscana offriranno un apposito menu del territorio targato “Un’Altra estate”. Ogni Borgo racconterà un piatto della tradizione, qui il protagonista sarà il cinghiale con le olive.
Insieme alle degustazioni sarà allestita anche un’area informazioni con materiale promozionale a disposizione per approfondimenti sul territorio circostante. Anche in questa tappa il Tirreno farà dono all’ amministrazioni comunale di una gigantografia appositamente realizzata per l’occasione con uno scorcio caratterizzante la località. L’evento sarà salutato dal passaggio in volo di alcuni parapendio a motore della squadra “Paranormali Paramotor Team Versilia – Valdera” che per l’occasione si esibiranno in volo.